{Titolo} sguardo

  • Buoni esempi
  • Friborgo: gli indicatori, termometro del Piano climatico

Friborgo: gli indicatori, termometro del Piano climatico

Nel 2022 la città di Friborgo ha aggiornato il suo bilancio di CO2 rielaborandolo in modo approfondito. Quell'anno è diventato l'anno di riferimento per la strategia climatica della città. Su questa base, nel 2024 sono stati pubblicati gli obiettivi climatici e, nel 2025, anche il Piano climatico completo. In questo articolo viene trattato in particolare l'aspetto del monitoraggio tramite una serie di indicatori.

Illustrazione riassuntiva del Piano climatico di Friborgo

Copyright: Città di Friborgo

Copyright: Città di Friborgo

Un bilancio che mira allo Zero Netto, ma che non parte da zero

Il bilancio del CO2 per l'anno di riferimento 2022 distingue le emissioni di gas a effetto serra del territorio comunale (bilancio territoriale) da quelle generate dall'amministrazione comunale (bilancio dell'amministrazione). Esso indica inoltre i perimetri interessati per la provenienza delle emissioni (Scopes 1, 2, 3).

Il bilancio e un'analisi approfondita di tutti i registri dei dati disponibili sono serviti da base per l'elaborazione del Piano climatico. Questo esame minuzioso ha permesso di identificare una serie di indicatori chiave, misurarne lo stato di avanzamento rispetto all'obiettivo Zero Netto, nonchè definire misure adeguade e gli strumenti di monitoraggio indispensabili.

Il Piano climatico della città di Friborgo pubblicato nel 2025 comprende 32 misure, ognuna accompagnata da compiti concreti e dall'orizzonte temporale. La priorità è in continua evoluzione e dovrà essere rivalutata regolarmente. Potrà cambiare, in particolare con l'evoluzione dell'intensità delle conseguenze climatiche e con la messa in atto delle misure.

Al fine di fissare gli obiettivi della componente di mitigazione, è stato sviluppato un modello di quantificazione che consente di paragonare l'evoluzione delle emissioni con la messa in atto delle misure previste. È ciò che ha portato la città di Friborgo ad annunciare il raggiungimento dell'obiettivo Zero Netto nel 2047, che si avvererà se tutte le misure previste verranno interamente realizzate.

Ma questo obiettivo potrà essere raggiunto solo tramite un monitoraggio rigoroso e continuo di una serie di indicatori. Dominique Riedo, Caposettore transizione ecologica della città di Friborgo, afferma: «Gli indicatori sono un elemento chiave del Piano climatico. È importante dedicare loro la dovuta attenzione in quanto, in mancanza di un attento monitoraggio, navighiamo a vista e rischiamo di prendere la strada sbagliata.»

Un'evoluzione incoraggiante, ma non sufficientemente rapida

Questo grafico estrapolato dal Dashboard Zero Netto mostra l'evoluzione del tasso di conversione dei riscaldamenti a energie rinnovabili:

Copyright: Città di Friborgo

Copyright: Città di Friborgo

Informazioni generali sul progetto

Successi

Esempio concreto: tasso di energia fossile nel riscaldamento e tasso di conversione alle energie rinnovabili

Nel 2018 nel territorio della città di Friborgo si riscaldava per il 90% con energie fossili. Nel 2025 questo tasso è sceso al 70%. L'obiettivo intermedio, ambizioso, è di raggiungere il 50% nel 2030.
Per perseguire questo obiettivo, un indicatore chiave è il tasso di conversione degli impianti di riscaldamento alle energie rinnovabili al momento delle ristrutturazioni. All'inizio del monitoraggio, nel 2017-2018, il tasso di conversione era del 10%. La misura determinante per velocizzare la conversione è stata l'implementazione di un regolamento comunale urbanistico che vieta la ristrutturazione con impianti a gasolio e che consente l'accesso al gas esclusivamente nella zona storica della città e solo a rigide condizioni.

Anno
2025
Luogo
Friborgo
Effetti

Dal 2019 il tasso di conversione è aumentato a oltre il 90% e sono state concesse poche deroghe, anche nelle zone dove il gas era tollerato. Ma, nonostante questo successo, il monitoraggio dell'indicatore ha mostrato che la rapidità di conversione non è sufficiente per raggiungere l'obiettivo del  50% di energia rinnovabile nel 2030. Da qui la necessità di mettere in atto delle misure supplementari, in particolare un incentivo per lo smantellamento anticipato di caldaie a energie fossili. Più la caldaia è recente, maggiore sarà l'ammontare dell'incentivo.

Strumenti

Piattaforma online: www.ville-fribourg.ch/plan-climat

Documenti correlati:

Piano climatico comunale (f/d)

Brochure del Piano climatico (f/d)

Comunicato stampa  della pubblicazione del Piano climatico, 18.09.2025 (f/d)

Misure del catalogo

1.1.1 - Obiettivi e concetto/strategia/linee guida energia/clima

1.1.2 - Bilancio e indicatori

5.2.1 - Verifica dei risultati e pianificazione annuale

Comuni
Fribourg

Contatto

Dominique Riedo
Comitato dell’Associazione Città dell’energia
Ville de Fribourg Rue Joseph-Piller 7
1700 Fribourg
dominique.riedo@ville-fr.ch
0263517556
in cima