{Titolo} sguardo

Bilancio energetico nel Liechtenstein

I Comuni del Liechtenstein mostrano l'efficacia di un monitoraggio costante secondo il concetto 2000 watt, con bilanci regolari, analisi chiare e misure mirate.

Bilancio preciso degli edifici come strumento di monitoraggio e di pianificazione

Le Città dell'energia del Liechtenstein registrano i dati energetici per ogni oggetto già dal 2006 in un cosiddetto catasto energetico.  Il catasto energetico è una preziosa base decisionale per gli interventi e le misure in ambito di politica energetica e climatica. Quello che è iniziato con solo alcune Città dell'eneriga, dal 2016 è attuato da tutti gli 11 Comuni del Principato. Ogni due anni, tutti i Comuni eseguno un bilancio degli oggetti e, su questa base, ogni quattro anni allestiscono i loro concetti energetici e climatici.

Il bilancio viene svolto in base al concetto di bilancio della Società a 2000 watt sviluppato in Svizzera. I dati necessari provengono dai fornitori di energia locali, dalle amministrazioni comunali e dagli uffici nazionali. Nel bilancio vengono considerati il consumo di energia primaria e le emissioni di gas a effetto serra nei settori calore, elettricità e mobilità, al fine di monitorare il raggiungimento degli obiettivi verso il saldo netto di emissioni di CO2 pari a zero, un approvvigionamento energetico al 100% rinnovabile e 2000 watt di potenza continua per abitante. Oltre a verificare lo stato di raggiungimento degli obiettivi, il catasto energetico serve anche come strumento di pianificazione per l'approvvigionamento termico tramite rete di condotte.

Bilancio energetico nel Liechtenstein

Bilancio energetico nel Liechtenstein

Concetti in ambito energetico e di protezione del clima: indicatori, potenziale e misure

Oltre all'intero bilancio, per tutti i settori vengono calcolati indicatori dettagliati sul consumo di energia, sulla quota di rinnovabile e sul mix energetico. Per poter classificare meglio le differenze tra i Comuni, questi indicatori vengono suddivisi in “Abitazione” e “Non abitazione”. In questo modo è possibile determinare in modo mirato se per il raggiungimento degli obiettivi bisogna coinvolgere maggiormente la popolazione, le aziende oppure l'industria. Sulla base degli indicatori calcolati, dei dati per i singoli edifici (p. es. produzione di calore), così come di ulteriori dati del Comune (come la produzione da idroelettrico o il parco veicoli), ogni quattro anni vengono sviluppate misure concrete per passare dallo stato attuale al quello mirato.

Successi e sfide

Il bilancio regolare consente di monitorare in modo trasparente l'andamento del consumo energetico e delle emissioni e di verificare l'efficacia delle misure di politica energetica. Se necessario, è dunque possibile adeguare le misure esistenti o definirne di nuove. Ciò porta a una politica energetica più mirata. Con i loro bilanci energetici, le Città dell'energia del Liechtenstein hanno così potuto fare un passo avanti e gettare le basi per l'ancoraggio giuridico del bilancio energetico a livello nazionale.

Tuttavia rimane una sfida: la raccolta dei dati. La qualità del bilancio dipende in larga misura dalla qualità dei dati forniti. Per questa ragione, un'apposita commissione composta da rappresentanti comunali e nazionali, si adopera costantemente per il miglioramento della raccolta dei dati, il coordinamento e la collaborazione con tutti gli uffici coinvolti.

Informazioni generali sul progetto

Successi

- Monitoraggio regolare del consumo di energia per la verifica delle misure di politica energetica

- Creazione di una base giuridica per un catasto energetico degli edifici

Anno
ab 2006 (einzelne Gemeinden), seit 2016 alle Gemeinden im 2-Jahresrhythmus
Luogo
Liechtenstein
Comuni

Contatto

Julia  Frommelt Julia Frommelt
Consulente Città dell’energia
Lenum AG Gewerbeweg 15
9490 Vaduz
frommelt@lenum.com
in cima