Le Città dell'energia del Liechtenstein registrano i dati energetici per ogni oggetto già dal 2006 in un cosiddetto catasto energetico. Il catasto energetico è una preziosa base decisionale per gli interventi e le misure in ambito di politica energetica e climatica. Quello che è iniziato con solo alcune Città dell'eneriga, dal 2016 è attuato da tutti gli 11 Comuni del Principato. Ogni due anni, tutti i Comuni eseguno un bilancio degli oggetti e, su questa base, ogni quattro anni allestiscono i loro concetti energetici e climatici.
Il bilancio viene svolto in base al concetto di bilancio della Società a 2000 watt sviluppato in Svizzera. I dati necessari provengono dai fornitori di energia locali, dalle amministrazioni comunali e dagli uffici nazionali. Nel bilancio vengono considerati il consumo di energia primaria e le emissioni di gas a effetto serra nei settori calore, elettricità e mobilità, al fine di monitorare il raggiungimento degli obiettivi verso il saldo netto di emissioni di CO2 pari a zero, un approvvigionamento energetico al 100% rinnovabile e 2000 watt di potenza continua per abitante. Oltre a verificare lo stato di raggiungimento degli obiettivi, il catasto energetico serve anche come strumento di pianificazione per l'approvvigionamento termico tramite rete di condotte.